top of page

Massoneria e arte

GREMBIULI ANTICHI CON DECORAZIONI ARTISTICHE.
Il particolare che più colpisce l'immaginario comune dei confratelli massoni, è il grembiule ch'essi indossano, come segno distintivo e simbolo iniziatico della Libera Muratoria nei suoi 3 gradi di capacità, qualità e virtù. Il grembiule d'Arte, dunque, è un elemento storico della tradizione "operativa", che con l'avvento della Massoneria speculativa assunse il valore di simbolo iniziatico. I grembiuli si arricchiscono di svariati simboli e allegorie nei gradi elargiti dai vari Riti.

Artisti tra Squadra e Compasso

L'esoterismo massonico ha visibilmente influenzato la produzione artistica di molti pittori e scultori massoni, tanto all'interno quanto all'esterno dell'Ordine, nelle loro molteplici opere dall'ermetismo delle pitture metafisiche, al surrealismo, al simbolismo, al misticismo, allo storico allegorico, al mitologico.

Fin dalla sua fondazione nel 1717, la Massoneria ha contribuito, attraverso i suoi oggetti rituali, ma anche attraverso l'inclinazione dei suoi membri, alla creazione di opere di grande qualità artistica. Orgogliosi della loro appartenenza alla Massoneria, ma imbarazzati nel mostrarla in apparenza, i Fratelli Massoni hanno oggetti di uso quotidiano (bastoni, tabacchiere, ecc.) realizzati con simboli massonici. All'inizio discreti, persino nascosti, questi vengono visualizzati in modo più visibile man mano che la Massoneria diventa lecita.

Da parte sua, la letteratura storica si sforza di rappresentare gli usi e costumi dell'Ordine, che crea un'iconografia abbondante. Poi vengono i pittori, scultori, incisori e litografi (che possono essere massoni o meno) che rappresentano l'Ordine Massonico, i suoi abiti e le sue misteriose iniziazioni. Questo lavoro mira a presentare un campione di questa magnifica produzione.


 

In ordine cronologico, alcuni dei nomi più celebri e meno noti.

Louis Fabricius Dubourg o Louis Fabritius du Bourg

 

E' stato un pittore e un incisore massone olandese.

Nacque ad Amsterdam il 2 luglio 1693 – morì ad Amsterdam il 16 settembre 1775

I suoi genitori Jean du Bourg(h) ed Elisabeth Burlamacchi si sposarono nel 1681. 

Louis Fabrice fu battezzato il 5 luglio 1693 nella chiesa vallone

Fu allievo di Gerard de Lairesse, Gerrit Rademaker e Jacob van Huysum

Nel 1718 divenne sacrestano di una piccola chiesa sul Kerkstraat. 

Dopo aver dipinto diverse belle rappresentazioni, alcune delle quali possono essere viste alla Westerkerk, alla Chiesa Nuova e al municipio di Amsterdam, ha lasciato il pennello per il bulino, ed ha eseguito alcune vignette e altre piccole composizioni e ha anche inciso un certo numero di tavole da i suoi stessi disegni.

Ha collaborato con incisori membri della Stadstekenacademie di Amsterdam , come Jacob Folkema , François Morellon , Cornelis Troost , Simon Fokke , Michiel Elgersma e Pieter Tanjé

Fu sepolto il 22 settembre 1775 all'Amstelkerk , dove aveva vissuto la maggior parte della sua vita. La sua collezione di quadri e disegni fu venduta all'asta nel 1776.

Suo il disegno della rappresentazione di una riunione massonica "Les Free Massons" (1736). Lo stemma in alto reca il motto francese "Jay [J'ai] bonne cause" ("Ho una buona ragione"). Sir Richard Steele, il drammaturgo e politico irlandese, pubblicò il Tattler and the Spectator, che menzionava più volte i Liberi Muratori. Sono inoltre raffigurati i segni ei simboli di varie logge massoniche.

Louis Fabricius Dubourg - Les Free Massons.jpg

William Hogarth

Il primo nome celebre in ambito figurativo che gli annali della Libera Muratoria inglese ci tramandano è quello di William Hogarth. 

(Londra 10 novembre 1697 - 26 ottobre 1764) E' stato un pittoreincisore e autore di stampe satiriche inglese. Studiò alla scuola d'arte di Sir John Thornill (Primo Gran Sorveglante della Gran Loggia di Londra nel 1728 e celebre pittore, del quale, nel 1729, sposò  figlia.

Dopo aver fatto pratica d'incisore si diede ai ritrati, ma trovò poi più conveniente dedicarsi ai disegn "narrativi", ad ampia diffusione popolare, su tematiche di costume. Impietosamente caustico nei confronti dell'aristocrazia e della borghesia, Hogarth operò per la tutela dei diritti d'autore, ottenendo che una legge sul "copyright" - conosciuta col nome di Hogarth's Act" - fosse approvata nel 1735. In quello stesso anno il nostro - la cui attività muratoria di base si svolse in due Logge, la Hand and Apple Tree e la Bear and Harow - divenne Grand Steward della Gran Loggia Londinese.

Tra le vrie opere di Hogarth accenniamo a The Sleeping Congregation, che illustra un poco avvincente sermone dello scienziato, religioso e fratello massone John Theophilus Desaguliers dinnanzi ad un uditorio assopito, e Night, di cui parliamo ampiamente più avanti, entrambe si riferiscono caricaturalmente a figure o situazioni massoniche [cfr. K. Harrington: William Hogarth anf "Night" (in The Philalethes, giugno 1986, pp. 4-7, 12). Hogarth agisce in un contesto culturale in cui, con l'affermazione della borghesia e dei valori sociali di buon senso e rispettabilità, gli artisti introducono nei loro quadri un'etica e facilmente identificabile, unita al gusto del racconto e ad un'analisi attenta degli aspetti reali e quotidiani.

La scena della Notte, mostra le caotiche attività che avvengono protette dal buio della notte: in primo piano, un massone ubriaco, riconoscibile dal grembiule e dalla squadra, attributo di ogni Maestro venerabile (Worshipful Master) di una loggia, è aiutato nel rientro a casa dal suo Copritore Esterno (Tyler), mentre il contenuto di un vaso da notte gli viene svuotato in testa. In alcune stampe, alla finestra vi è una donna che guarda in basso verso il massone, suggerendo che l'averlo inzuppato forse non è stato un incidente. Pare che il Maestro venerabile qui raffigurato sia Sir Thomas de Veil, membro della prima confraternita di Hogarth, predecessore di Henry Fielding in qualità di giudice di Bow Street, ed era malvisto a causa delle sue severe sentenze contro i venditori di gin, le quali erano ritenute ipocrite, essendo il giudice un entusiasta bevitore. Nel dipinto di Hogarth, viene sorretto dal suo Guardiano, munito di spada e spegnitoio, in cui si potrebbe riconoscere il Fratello Montgomerie. il Maestro venerabile qui raffigurato era quello della loggia a cui apparteneva Hogarth.

Autore anonimo.

Assembléee de Francs-macons (circa 1760). Tornata di Liberi Muratori.

Sette Incisioni massoniche (incomplete) [Michel Hennin o Jacques-Philippe Le Bas]
(XVIII secolo).

Dedicato al molto galante, molto sincero e molto veritiero Fratello Profano Léonard Gabanon, Autore del Catechismo dei Liberi Muratori .

Antonio Corradini

(Venezia 19 ottobre 1688 - Napoli 29 giugno 1752)

È stato uno scultore italiano, oggi poco conosciuto, ma considerato all’epoca uno degli artisti italiani più virtuosi al mondo. Nel 1711 iniziò a far parte della tipica arte veneziana dei tagliapietra e già due anni dopo aprì la sua prima bottega. Ritenuto un virtuoso dell’età tardo-barocca. Fin dalle prime opere, Antonio Corradini suscita stupore e ammirazione tra il pubblico di Venezia. La sua capacità di delineare con maestria l’anatomia delle statue attraverso un velo marmoreo lo rende uno degli scultori più originali del barocco in Italia. I suoi lavori uniscono abilità e creatività con il pathos e passano da uno stile barocco al neoclassico, affascinando persino Antonio Canova. 

Corradini all’epoca era molto stimato dagli altri artisti. Lo stesso pittore veneziano Antonio Balestra affermò: « Qui in Venezia abbiamo un giovane scultore, che si porta assai bene. Ha fatto una statua d’una Fede col capo e faccia velata, che è una cosa che ha fatto stupire tutta la città».

Ed era molto apprezzato anche all’estero. Durante il suo viaggio in Italia nel 1728, lo storico Barone di Montesquieu scrisse: «Attualmente c’è uno scultore, a Venezia, chiamato Corradino, Veneziano. Egli ha fatto un Adone, che appare una delle cose più belle che si possano vedere. Direste che il marmo sia carne; una delle sue braccia cade senza cura, come se niente la sostenesse».

Nel 1721, Antonio Corradini venne nominato scultore ufficiale della Serenissima.

Attivo oltre che a Venezia,  in Austria dove a 43 anni divenne subito l’artista preferito della corte di Vienna, a Roma e infine a Napoli, dove lavorò al servizio di Raimondo di Sangro nel cantiere della cappella Sansevero.

Affiliato alla Loggia napoletana del principe Raimondo di Sangro.

Corradini è principalmente ricordato per la sua maestria nell'esecuzione di figure velate

Claude Joseph Vernet

(Avignone14 agosto 1714 – Parigi3 dicembre 1789),

È stato un pittore e incisore francese.

Vernet fu iniziato massone, nel 1778, nella loggia massonica più prestigiosa e famosa prima della Rivoluzione, Loge des Neuf Soeurs, (Le nove sorelle, appartenente al Grande Oriente di Francia), che fu fondata da Helvétius e Lalande e accolse sulle sue colonne Voltaire, Benjamin Franklin e tutti coloro, francesi o stranieri, che furono riconosciuti per l'eccellenza del loro lavoro, qualunque fosse il loro campo di attività (Christian Doumergue, Franc-Maçonnerie et histoire de France, Parigi, Ed. de l'Opportun, 2016, p. 115).

Vernet, pittore del Re, si unisce alla Società Olimpica nel 1786. S’innamorò di Roma dove visse agiatamente dal 1734 al 1753 famoso per i suoi dipinti…. paesaggi marini e scene di naufragi. 

A Roma trovò ispirazione nell' arte luminosa del 17° secolo, in quella del maestro francese Claude Lorrain e nel lavoro drammatico e pittoresco del 17° secolo del pittore italiano Salvator Rosa. A Roma si sposò e vi rimase per ventidue anni prima di essere richiamato in Francia da Luigi XV. Diderot scrisse dei suoi dipinti nel 1763: “Che cieli! che mare! quale verità ! che magia! che splendore".

Agostino Carlini

(Genova1718 – Londra16 agosto 1790) è stato uno scultore e pittore italiano, vissuto lungamente in Inghilterra.

Massone, fu membro della loggia Le nove muse n. 325 a Londra.

Agostino Carlini è stato uno scultore italiano e membro fondatore della Royal Academy.  Poco si sa della prima infanzia di Carlini. Nato a Genova, in Italia, intorno al 1718, trascorse qualche tempo lavorando per Guglielmo d'Orange all'Aia prima di arrivare in Inghilterra, esponendo le sue prime opere registrate nel paese nel 1760.

Nel 1768 Carlini fu invitato a unirsi al gruppo di artisti e architetti che fondarono la Reale Accademia delle Arti. C'erano altri tre italiani inclusi nel gruppo dei Soci Fondatori, e solo altri due artisti eletti nella categoria degli scultori.

Alla prima mostra annuale tenuta dalla Royal Academy nel 1769, Carlini espose un modello per una statua equestre di Re Giorgio III , che un critico acclamò come la migliore rappresentazione del re che avesse mai visto, sebbene non sia mai stata realizzata alcuna statua a grandezza naturale.

Dal 1783 fino alla sua morte conservò il ruolo di osservatore per conto della accademia.

Fu anche membro anche della National Academy of Design of America.

Divenne celebre anche come ritrattista. Si ricordano un disegno (British Museum) raffigurante le figure allegoriche dell'Architettura e della Scultura, oltre che il Ritratto di un gentiluomo, ad olio, esposto alla Royal Academy nel 1776.

Tra il 1776 e il 1778, come scultore realizzò, assieme al suo collega italiano e fr؞ massone Giuseppe Ceracchi, una serie di statue per la Somerset House e nel 1783 per la Custom House di Dublino, raffiguranti i fiumi Tyne, Severn, Tees, la Prudenza e il Valore.

Carlini ha anche lavorato a stretto contatto con l'architetto William Chambers alla progettazione della facciata della Somerset House, contribuendo con diverse sculture, tra cui rappresentazioni di Prudenza e Giustiziaper il piano attico, ancora oggi visibile. 

Giuseppe Sammartino o Sanmartino

(Napoli, 1720 – Napoli, 12 dicembre 1793),

È stato uno scultore italiano. Attivo a Napoli, il Sanmartino fu uno scultore dal grande virtuosismo tecnico, ricordato principalmente per essere l'autore del Cristo velato. Anche lui infatti, come il F؞ scultore Antonio Corradini, fu affiliato alla Loggia napoletana del principe Raimondo di Sangro e lavorò al complesso scultoreo esoterico per la Cappella del Palazzo Sansevero di Napoli.

Scarsissime notizie biografiche ci restano di Giuseppe Sanmartino che, nato a Napoli nel 1720 da Nunziante, si formò nella bottega di Matteo Bottiglieri, fratello, o forse padre, di Felice, «ingegnere camerale» e modellatore di pastori di presepe. Il fratello minore, Gennaro divenne architetto.

Scarse sono pure le notizie sull'opera scultorea del Sanmartino negli anni '40 del '700 e le sculture a lui attribuite, benché non poche, non sono garantite come effettivamente di sua mano giacché non risultano dati cronologici attendibili, né caratteri stilistici evidenti. Nel 1746, mentre lavorava presso la bottega di Antonio di Lucca, realizzò due "bottini" (ovvero "puttini") forse destinati a un altare.

Dal 1747 il Sanmartino risulta lavorare, unitamente a Giovanni Cimafonte, presso la Cattedrale di Monopoli presso cui sono documentate le sculture a grandezza naturale del San Giuseppe e di San Michele Arcangelo.

Il decollo artistico di Sanmartino, in ogni caso, si data molto verosimilmente nel 1751, chiamato dal F؞ massone Antonio Corradini al cantiere della cappella Sansevero, diretto da Raimondo di Sangro, settimo principe di Sansevero

Già per le statue della Pudicizia e del Decoro si ritiene che il Corradini si sia avvalso della collaborazione di Sanmartino riconoscendone le capacità artistiche; alla sua morte, nel 1752, Sanmartino si offrì di scolpire il Cristo velato, opera già commissionata al Corradini, e nel 1753 Raimondo commissionò allo scultore, che all'epoca aveva circa trentatré anni l'esecuzione di «una statua di marmo scolpita a grandezza naturale, rappresentante Nostro Signore Gesù Cristo morto, coperto da un sudario trasparente realizzato dallo stesso blocco della statua».

Sanmartino, tenendo poco conto dei precedenti bozzetti di Corradini (primo destinatario della commissione, poi morto prematuramente), realizzò quindi il Cristo velato, opera in cui la figura del Cristo morto è mirabilmente velata da un tessuto finissimo, talmente ben reso da non sembrare scolpito nel marmo ma reale. 

Jean-Honoré Fragonard

(Grasse, 5 aprile 1732-Parigi, 22 agosto 1806)

Si sa che in quanto Libero Muratore membro di una Loggia di Grasse, sua città natale, ed era solito frequentare come visitatore la loggia delle Neuf Soeurs (alla quale però non era affiliato).

Il Fratello massone Jean-Honoré Fragonard è una delle figure artistiche più enigmatiche del XVIII secolo. Quando i primi critici e amatori che parteciparono alla sua riscoperta nel XIX secolo immaginarono il suo percorso, furono tentati nel confondere la sua vita con quella di uno dei suoi personaggi. In realtà la vita di questo figlio di un artigiano guantaio di Grasse, nato nel 1732 e cresciuto a Parigi, ha piuttosto l’aspetto di una trama picaresca che di quella di un giovane innamorato della Commedia Italiana. Fragonard possedeva una delle più solide culture pittoriche del suo tempo, come testimoniano "Le Troupeau", bell’omaggio alla pittura nordista del XVII secolo, o "L’oiseau chéri" una delle sue composizioni che più ricordano Rembrandt.

Interprete perfetto del secolo dei lumi, dei suoi umori libertini, della fede nella ragione dell’uomo “nuovo”, sotto il trinomio della fratellanza libertà e uguaglianza. Uno dei capiscuola del Rococò francese.  Nelle sue tele brilla la gaia e spensierata luminosità di una società frivola che sta per essere travolta dalla piena rivoluzionaria al ritmo cadenzato della Marsigliese.