LOGGIA MASSONICA BRESCIANA
Collegio Brixia
LOGGIA MASSONICA BRESCIANA
Collegio Brixia

COME DIVENTARE LIBERI MURATORI
Premessa
Diventare Libero Muratore è lavorare su di sé, unirsi a una Scuola di Misteri, diventare Iniziato, contribuire al perfezionamento e al bene dell’umanità: la ricerca iniziatica non va presa alla leggera, occorre interrogarsi sulla propria ricerca e determinare se la Massoneria è la via più opportuna per te.
Chi vuole diventare massone, lo fa perché ne sente il bisogno. D’altra parte, l’obiettivo della Massoneria non è quello di “produrre” più affiliati, ma di rendere i suoi membri migliori.
I criteri per entrarvi sono rigorosi, ma, come vedrai, la procedura è la stessa per qualsiasi candidato.
La Libera Muratoria non esclude nessuno per ragioni di origine o di condizione sociale, razziale, economica e religiosa: la ricchezza della Massoneria consiste nella diversità dei suoi membri e, ciò che più conta, è la capacità di lavorare al proprio perfezionamento.
Nel codice etico del Massone è scritto di “fare agli altri quello che vorresti fosse fatto a te, ovverossia ama il prossimo tuo come te stesso”, vedi i "Cinque punti della Fratellanza". La Massoneria non è aperta a coloro che non si riconoscono negli ideali di Fratellanza, Tolleranza, Uguaglianza e soprattutto di Libertà.
Alcuni pensano che entrando in Massoneria si avranno relazioni influenti, nuovi amici, possibilità di carriera sul piano professionale e lavorativo… in breve: l’adesione alla Massoneria non consente avanzamenti di carriera, favoritismi politici, guadagni economici o finanziamenti personali di qualsiasi genere, nella Libera Muratoria non è lecito nessun tipo di favoritismo.
Nessun Fratello può e deve chiedere a un altro Fratello ciò che è illecito chiedere, ciò che contrasta con le leggi, con l’etica, con il buon senso e con la correttezza.
Voglio in ogni caso rassicurarti: in Massoneria certamente si sale, se non nella carriera, nella conoscenza di sé stessi.
In sintesi, qual è il profilo di un buon candidato?
In genere un buon candidato è:
-
una persona che si fa domande sul senso della vita, sulla direzione da dare alla propria vita, sul senso del mondo e su se stesso;
-
è desideroso di apprendere e progredire;
-
è pronto all’ascolto e al confronto con l’altro;
-
rispetta tutte le idee e credenze, accettando la discussione e gli scambi di idee;
-
è pronto a lavorare su temi filosofici, simbolici e sociali e a non parlare né di politica né di religione, argomenti che appartengono alla sfera privata.
Ho deciso di chiedere di essere accolto fra i Liberi Muratori.
Cosa devo fare?
Potresti essere interessato alla Massoneria sia perché un amico te ne ha parlato sia perché lo hai scoperto durante alcune letture o ricerche personali.
Se è attraverso un amico che conosci la Massoneria, può guidarti nei passi da fare per diventare candidato in una Loggia e assisterti nelle diverse fasi di questa domanda.
Se vuoi diventare Massone devi essere tu a chiederlo, perché non facciamo una politica di proselitismo attivo.
Se ti sei deciso a fare questo importante passo, puoi anche presentare la tua candidatura direttamente ad una Loggia contattandola tramite il suo sito web o, se vuoi chiedere maggiori informazioni al nostro Collegio, puoi usare la sezione contatti di questo sito. Nell’optare per questa possibilità, è utile che tu sappia che non potrai aderire direttamente e subito al Collegio, perché questo è riservato ai soli Fratelli Maestri che che ne fanno richiesta e che hanno almeno un anno di anzianità nel grado.
E-mail a cui inviare la richiesta di informazioni:
loggiamassonicabresciana@gmail.com
Il primo contatto
Un primo contatto viene stabilito dal presidente della Loggia (il "Venerabile" nel vocabolario massonico) o da un suo incaricato. Quest'ultimo deve valutare le tue motivazioni. L'approccio massonico è piuttosto specifico e non deve essere confuso con quelli dei partiti politici o di club come il Rotary, Lions, ecc. o di vari gruppi esoterici.
Se, in seguito a questo primi scambi di e-mail o anche telefonici, ci sembrerà che si tratti effettivamente di un impegno che soddisfa le tue aspettative e i tuoi progetti, il processo continuerà con tre nuovi incontri con i fratelli della Loggia designata.
Come sono queste riunioni preliminari?
Queste interviste ("tegolature" nel linguaggio massonico) sono abbastanza approfondite con i membri della Loggia. Durano tra una e due ore. Lo scopo di questo dialogo è comprendere meglio la tua personalità, le tue idee, le tue aspirazioni, ma anche di rispondere a qualsiasi domanda tu voglia fare. I tre Fratelli che ti incontreranno separatamente faranno quindi rapporto alla Loggia. Allo stesso modo, attraverso questi contatti, tu darai una prima occhiata al gruppo a cui desideri unirti. Una volta che tutti si conoscono meglio, arriva il primo momento clou dell'ingresso in Massoneria, l'Iniziazione.
(Elaborazione di Gianmichele Galassi della fonte: A cura di L.P. Gajà, C. Muscato, M. Neri, “Il Bussante”, Editoriale Jouvence, 2015)

Jean-Luc Leguay col nome d’Héraclius
è Maestro d’Arte, Maîtres Enlumineurs

Sono solo le tue paure
a impedirti di raggiungere i tuoi obiettivi
e i tuoi sogni.