top of page

Interviste al Fratello Caudio Bonvecchio Ex Gran Maestro Aggiunto
del Grande Oriente d'Italia
 

Claudio Bonvecchio

Nato a Pavia il 20 gennaio 1947 è un filosofo italiano.

 

  Dal 1987 insegna "Filosofia della Politica" nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Palermo. Nello stesso ambito dottrinale insegna nel 1990 nell'Università degli Studi di Trieste sino al 2001. Da questo stesso anno è Professore Ordinario di Filosofia delle Scienze Sociali nel Corso di Laurea di Scienze della Comunicazione della Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell'Università degli Studi dell'Insubria dove dal 2003 diviene vicedirettore del Dipartimento di Informatica e Comunicazione.

 

  Ex Gran Maestro Aggiunto del Grande Oriente d'Italia. E' stato iniziato alla Libera Muratoria presso la loggia del Grande Oriente d'Italia Cardano di Pavia nel 1992, dove ha ricoperto varie cariche. Dal 6 aprile 2014 è stato Grande Oratore del Grande Oriente d'Italia in seno alla Giunta guidata dal Gran Maestro Stefano Bisi[2].

Dal 5 dicembre 2018 è componente del Cda della Fondazione Luigi Einaudi Onlus.

 

Opere

   Particolarmente dedito agli studi sulla simbologia e sulla mitologia politica ha pubblicato numerose opere su questo argomento:

  • Immagine del politico. Saggi su simbolo e mito politico, Cedam, Padova, 1995;

  • Imago imperii imago mundi, Cedam, Padova, 1997;

  • L'ombra del potere. Il lato oscuro della società: elogio del politicamente scorretto (con C. Risi), Red, Como, 1998;

  • Il nuovo volto di Ares o il simbolico nella guerra post moderna, Cedam, Padova, 1999;

  • La spada e la corona - Studi di Simbolica politica, Barbarossa, Milano, 1999;

  • Gli Arconti di questo mondo. Gnosi: politica e diritto, Edizioni Università di Trieste, Trieste, 2000;

  • Il pensiero forte, Settimo Sigillo, Roma, 2000;

  • Apologia dei doveri dell'uomo, Terziaria, Milano, 2002;

  • La maschera e l'uomo, Franco Angeli, Milano, 2002,

  • Il coraggio di essere (con Boris Luban-Plozza), Dadò, Lugano, 2002;

  • Europa degli Eroi Europa dei mercanti. Itinerari di ribellione, Settimo Sigillo, Roma, 2004;

  • Inquietudine e verità, Giappichelli, Torino, 2004.

  • Dove va l'idea di Tradizione, Settimo Sigillo, Roma, 2005;

  • Il sacro e la cavalleria, Mimesis Edizioni, Milano, 2005;

  • Esoterismo e Massoneria, Mimesis Edizioni, Milano, 2007;

  • I Viaggi dei Filosofi, Mimesis Edizioni, Milano, 2008;

  • La Filosofia del Signore degli Anelli, Mimesis Edizioni, Milano, 2008;

  • Ripensare l'identità. Per una geopolitica dell'anima europea, Settimo Sigillo, Roma, 2009;

  • Il Cavaliere, la Morte e il Diavolo. Un percorso nella post-modernità, ScriptaWeb, Napoli, 2010;

  • La Magia e il Sacro – Saggi Inattuali, Mimesis Edizioni, 2010.

  • Eros come simbolo, AlboVersorio, Milano, 2011.

  • L'orologio dell'Apocalisse. La fine del mondo e la filosofia, curatela con Erasmo Silvio Storace, AlboVersorio, Milano, 2012.